→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il comizio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 700

Brano: [...]a della proprietà agricola.

Nel 1915 socialisti e « migliolini » si opposero decisamente all’entrata in guerra, mentre tra gli interventisti più accaniti emergeva a Cremona il ferroviere Roberto Farinacci (v.), che farà strada come bastonatore e poi gerarca fascista. Dopo accese lotte, anche interne, il locale circolo socialista si pronunciò con l’ordine del giorno del 13.3. 1915, sostenente l’opposizione alla guerra anche con la rivoluzione. Il comizio interventista del 14.5.1915 venne trasformato in una grande manifestazione contro l’entrata in guerra dell'Italia. Durante il conflitto cominciò a delinearsi l’alleanza tra agrari, socialisti riformisti e radicali; sorse la locale « Unione socialista » diretta da Groppali, Roberto Farinacci, Beni ni, Concari, Filippini, Guerreschi, Galletti e si assistette alla partecipazione al governo del cremonese Leonida Bissolati (v.) e di altri riformisti.

Il dopoguerra

La fine della guerra trovò inaspriti i rapporti sociali e aggravate le condizioni di vita dei lavoratori. Grande sviluppo ebbe il[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 222

Brano: 1

Roma

Il comizio del Primo Maggio 1889 a Roma, in una famosa fotografia del conte Primoli

conciarie. L’economia ristagnava in fragili manifestazioni artigianali per la produzione di prodotti commerciabili nel circuito religioso e turistico della città. Il volto economico della capitale nasceva in forme distorte, avventurose. Grande alibi della mancata “proposta” innovatrice per Roma, diventava la speculazione edilizia. Insieme a questa, iniziata nel 1883 e caratterizzata da un quinquennio (188387) di tumultuosa crescita, si sviluppavano i servizi pubblici (viario, tranviario, fognature, illuminazione). Si [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 39

Brano: [...]edibile rapidità: si sparse folgorante la notizia che a Milano era stato forma

to un “governo popolare”, che la Toscana era in rivolta, che a Roma la dinastia stava crollando. Alle 8,30 del 10 giugno diciottomila braccianti e mezzadri avevano raggiunto in bicicletta la piazza centrale di Ravenna. Parlarono l’anarchico Zauli, i socialisti Giovanni Sacci (v.) e Umberto Bianchi, il repubblicano Pio Schinetti e il “mazziniano” Antonio Giusquiano. Il comizio fu violentissimo.

« Venne affermato (scriverà il prefetto) che ormai di eccidi proletari era colma la misura, che il popolo aveva invano atteso che si cambiasse rotta. Doveva intimarsi basta a! governo e travolgerlo con la monarchia e con la borghesia. Ormai più non esistevano governo e prefettura, il governo era il proletariato che, con la sua mirabile organizzazione, aveva dimostrato di essere maturo al destino che egli aveva il diritto e la forza di imporre ».

Al termine del comizio avvenne l’assalto al palazzo della Prefettura per tagliare (come avvenne) i fili telegrafici, ma, dura[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il comizio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---socialisti <---socialiste <---Agraria <---Antonio Giusquiano <---Antonio Labriola <---C.L.N. <---C.V.L. <---Case del popolo <---Castel Bolognese <---Cremona del Farinacci <---Diritto <---Divisione di Ravenna <---Ettore Gnoc <---Ferriere Stramezze <---Giovanni Fioritte <---Giovanni Sacci <---Giuseppe Veraldi <---Gnocchi-Viani <---Guido Miglioli <---Il vecchio <---La prima <---Lega Patriottica <---Lega operaia <---Leonida Bissolati <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Pratica <---Primo Maggio <---Rimini-Bologna <---Roberto Farinacci <---S.A.P. <---San Giorgio <---Santa Croce <---Santa Croce in Gerusalemme <---Settimana rossa <---Spirito Santo <---Vitaliano Rotellini <---antifascista <---associazionismo <---attivismo <---bakuniani <---comunista <---cristiana <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gassisti <---immobilismo <---internazionalista <---interventista <---interventisti <---italiani <---marmisti <---massimaliste <---massimalisti <---mazziniano <---movimentismo <---nazisti <---oscurantismo <---propagandisti <---riformisti <---socialismo <---spontaneismo <---vandalismi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL